Come va?
Pitagora: Tutto quadra.
*Pitagora di Samo (VI-V secolo a.C.) è stato un filosofo e matematico greco, fondatore, a Crotone, di una delle scuole di pensiero più importanti della Storia: per l’appunto, la scuola pitagorica. Figura leggendaria, personaggio eccentrico – si diceva avesse un femore d’oro -, non ha lasciato nulla di scritto, e la sua stessa vita è avvolta nel mistero.
Creatore della dottrina della trasmigrazione delle anime – la metempsicosi – e della scala musicale, è ricordato soprattutto per il teorema che porta il suo nome: il Teorema di Pitagora, secondo cui in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è pari alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Una curiosità riguarda l’avversione di Pitagora per le fave: pare che detestasse questo legume al punto che, quando la sua scuola venne incendiata durante lo scoppio di una rivolta, preferì farsi raggiungere e uccidere piuttosto che mettersi in salvo in un campo di fave.